Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The research project PredictND will take an important step towards better prediction, diagnostics and management of memory disorders.
Dementia is a growing health problem with enormous costs to society: the costs currently equal 1% of the global gross-domestic product and a three-fold increase to 115 million dementia cases is expected by 2050. Addressing this grave human and economic challenge requires efficient solutions that do not exist yet: tools to detect and diagnose persons at an early phase, and interventions for delaying disease progression.
PredictND provides an objective ICT-based approach for diagnostics of neurodegenerative diseases. It is based on the principles of evidence-based data-driven medicine and builds upon previous successful Virtual Physiological Human (VPH) projects. An existing decision support tool is enhanced to meet the needs of clinical practice and validated in real conditions across several EU regions. The first goal is to show that modern computer-based models enable earlier and more objective clinical diagnostics. The second goal is to improve cost-efficiency of early diagnostics by developing a low-cost test battery that detects persons at high risk of dementia and forwards these persons to more accurate (and expensive) clinical tests. Everything is implemented as an ICT ecosystem that integrates the clinical decision support tool with services for citizens for assessing the risk of diseases. Thus, PredictND transfers the scientific VPH concepts not only to clinical practice but to an environment suitable for solving the larger challenge of dementia.
PredictND impacts healthcare professionals by providing tools for objective and earlier diagnostics. The tools, combined with interventions that delay disease progression will increase the quality of life for patients and their caregivers. PredictND also reduces costs to society and produces new scientific understanding of this family of diseases. Finally, PredictND combines excellent clinical, industrial and technological forces with innovative VPH technologies, providing impetus for the European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.