Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
In the next decade, EU industries developing Critical Real-Time Embedded Systems (CRTES) (safety, mission or business critical) will face a once-in-a-life-time disruptive challenge caused by the transition to multicore processors and the advent of manycores, tantamount to complex networked systems. This challenge brings the opportunity to integrate multiple applications onto the same hardware platform bringing significant advantages in performance, production costs, and reliability. It also brings a severe threat relating to a key problem of CRTES; the need to prove that all temporal constraints will be satisfied during operation. Current CRTES, based on relatively simple singlecore processors, are already extremely difficult to analyse for temporal behaviour, resulting in errors in operation costing EU industry billions each year. The advent of multicore and manycore platforms exacerbates this problem, rendering traditional temporal analysis techniques ineffectual. A new approach is needed.The PROXIMA thesis is that the temporal behaviour of mixed-criticality CRTES executing on multicore and manycore platforms can be analysed effectively via innovative probabilistic techniques. PROXIMA defines new hardware and software architectural paradigms based on the concept of randomisation. It extends this approach across the hardware and software stack ensuring that the risks of temporal pathological cases are reduced to quantifiably small levels. On top of this, PROXIMA builds a comprehensive suite of probabilistic analysis methods integrated into commercial design, development, and verification tools, complemented by appropriate arguments for certification. PROXIMA provides a complete infrastructure; harnessing the full potential of new processor resources, demonstrating and supporting effective temporal analysis, bringing the probabilistic approach to a state of technological readiness, and priming multiple EU industry sectors in its use via a number of case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.