Obiettivo
Worldwide figures show that there were 160,000 incidences of melanoma in 2002, whilst 39,000 died from the disease. These upward trends are worrying, as malignant melanoma is one of the most difficult cancers to treat, due to its ability to spread quickly and its resistance to standard chemotherapeutic agents. In order to counteract this trend, targeted therapies that inhibit melanoma metastasis are required. The aim of SYS-MEL is to identify and validate prognostic and predictive biomarkers for melanoma, and to model the predictive value of these biomarkers in determining the efficacy of melanoma therapies. The central objective is to bring together four European academic institutes and two SMEs to develop 3 prognostic/predictive biomarker assays for melanoma. 3 core areas of interest are epigenetics, signalling pathways in melanoma and systems biological approaches for predicting chemotherapy responses. SYS-MEL will have three main elements: 1) Epigenomic and protein expression analysis of melanoma tissue, to validate an epigenomic signature initially identified in the FP7-funded programme Target-Melanoma; 2) In silico modelling and prediction of patient responses to decarbazine DTIC using both in vitro analysis of apoptotic pathways and a novel systems biology approach, incorporating mathematical systems modelling, quantitative biochemistry and cell biology; 3) Investigating the components of the P-Rex1 pathway that are involved in driving the migration of melanoblast cells, and thus the progression of metastasis, incorporating a computational system tailored to model complex signalling pathways. This approach will enable us to identify prognostic and predictive biomarkers for melanoma, and to develop a powerful computational modeling approach to predict disease progression and patient responses to treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.