Descrizione del progetto
Future Internet Research Experimentation (FIRE)
The main target at which SMARTFIRE aims is the design and implementation of a shared experimental facility spanning different islands located in Europe (EU) and South Korea (KR). This large scaled facility will promote joint experimentation among EU and KR experimenters, encouraging them to conceive and implement innovative protocols, able to take advantage of the current leading network technologies. Existing testbed infrastructures in EU and KR, already featuring WiFi enabled nodes, wireless sensors and supporting WiMax, LTE and OpenFlow technologies, are going to be extended and federated in the experimental, as well as the control plane. These two directions are going to be supported by the leading experimental frameworks adapted by most EU testbeds, the cOntrol and Management Framework (OMF) and the Slice Federation Architecture (SFA). The OMF framework, currently supporting control and experimentation in wireless islands, is going to be expanded, in order to support experimentation with OpenFlow switches, thus integrating wireless withOpenFlow testbeds. Moreover, unique features, only existing in the KR testbeds will be integrated into OMF, in order to unleash the hidden potential of experimenting with heterogeneous resources. The federation in the control plane that allows assignment of multiple heterogeneous resources under a single slice is going to be developed through the extensions of SFA. Interconnection of the aforementioned islands will take advantage of the GEANT network, in the case of the EU research sites, while the respective KOREN/KREONET will be utilized by the KR sites. The two currently disjoint networks are going to be interconnected via the Trans-Eurasia Information Network (TEIN3/TEIN4) and the Global Ring Network for Advanced Application Development (GLORIAD). Finally, SMARTFIRE aims at the implementation of various pilot use cases, designed to demonstrate the power of the EU-KR shared Future Internet experimental facility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38 221 VOLOS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.