Descrizione del progetto
International partnership building and support to dialogues
The ClusMED project is a Support Action (SA) intended to contribute to international cooperation between EU and MED countries in the field of ICT Regulations in support of Societal Challenges.ClusMED aims at implementing cooperative research in the ICT sector through the identification, analysis and benchmarking of national ICT regulations, taking into consideration five target MED countries (Lebanon, Egypt, Tunisia, Algeria, Morocco). The project will focus on the role of regulations as enablers of development in the ICT sector: to this end, it will assess and compare the ICT regulatory frameworks currently operating in MED countries, with the aim of identifying and sharing best practices. MED ICT regulations will also be benchmarked against some EU regulatory standards and experiences in overcoming barriers to the full exploitation of ICTs for tackling Societal Challenges. This objective will be mainly achieved through the implementation of multi-stakeholders workshops, which will also contribute to the setting up of a permanent dialogue between European and Mediterranean countries on regulatory issues in the ICT sector, as one of the key drivers of sustainable and inclusive growth.In order to maximize the impact and diffusion of project results, ClusMED will build synergies with other relevant initiatives concerning international cooperation with MED countries, in particular with MOSAIC and MED Dialogue, the other two projects resulting from the call "FP7-ICT-2011.10.3 International partnership building and support to dialogues" and with EMERG, the Euro-Mediterranean Regulators Group initiative. ClusMED will also establish a proper exchange of information with relevant ICT European Technology Platforms.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.