Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
Innovative solutions for COPD multi-morbid patients
To help Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) patients with comorbidities and to reduce the burden on our health systems, the WELCOME project aims to create innovative solutions such as an integrated care management tool and a monitoring vest.
Great attention will be paid to the small-scale validation of the project and its impact on healthcare in five countries (Greece, UK, Ireland, Germany and the Netherlands).
WELCOME is an ambitious project aiming to develop an integrated care approach for continuous monitoring, early diagnosis and detection of worsening events and treatment of patients suffering from Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) with comorbidities Chronic Heart Failure, Diabetes, Anxiety and Depression.
The WELCOME solution for the patient will be based on:1. An adjustable, wearable and washable vest providing continuous monitoring of a large number of sensors each one measuring various physiological signals, like chest sounds, pleural effusion, tachycardia or arrhythmia, atrial fibrillation etc,. The vest will be comfortable, inconspicuous, and easy to put on by the patient, it will require simple maintenance (simultaneous sensor recharging, normal washing procedure) and can be modified according to each patient's individual needs.2. Wearable sensors for measuring blood trends like glucose, cholesterols, triglycerides, potassium, serum creatinine, blood pressure etc in a periodic basis.3. Inhaler devices for measuring and evaluating the medical adherence of the patients.
Remote, continuous monitoring and analysis of patient multi-parametric data, such as physiological, environmental, emotional and genetic data, will be used for designing the personalized integrated care programs ranging from self-care guidance and regulation (e.g e-coaching) at home and outdoors to professional primary and secondary health-care support (e.g including telemonitoring and remote support or comprehensive expert support at the clinic). The process will be facilitated by a cloud based Decision Support System, providing statistical/intelligent analysis of the therapy policies and patient conditions enhanced by multiple patients' data fusion and discovery of patterns on the patient's disease progress.
Great attention will be paid to the small-scale validation of the project and its impact on healthcare in five countries (Greece, UK, Ireland, Germany and Nethelands).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11526 Athina
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.