Descrizione del progetto
Connected and Social media
COMPEIT creates interactive, personalised, shared media experiences on the Internet for feeling more present when interacting remotely with other people and enjoying media together.
Internet-based distribution will transform media broadcasting towards higher levels of interactivity and integration with virtual, mixed and augmented reality.
It will be enabled by new web technologies and a proliferation of devices for audio, video and tangible interaction.
COMPEIT will provide virtual eye contact, augmented reality and other features of mediated presence in an easy tu use manner:
- Shared Experience with Tangible Interaction enables audiences to enjoy enhanced live media together, complemented by interactive games.
- Broadcast Presence Studio mixes live media with various types of web-based content.
- Mixed-Reality Interaction is an advanced web service where content generated by the Broadcast Presence Studio service can be mixed into the viewer's physical environment using ambient devices.
There will be open source software and a public experience lab where developers and useres can try out next-generation interactive media production and consumption.
COMPEIT creates a web-based system for highly interactive, personalised, shared media experiences. Research and development will link content-delivery networks with tools for enhancing mediated presence. COMPEIT takes the view that Internet-based distribution will transform traditional broadcasting towards higher levels of interactivity and integration with virtual, mixed and augmented reality, enabled by advanced web technologies and the proliferation of audio/video/tangible devices. The project addresses Quality of Experience in flexible, interactive media production and consumption systems designed for professional collaboration and shared leisure activities. It introduces the next step in interactive broadcasting systems by focusing technologies that enrich social connections, improve the feeling of being together in one shared space and enhance collaboration. Modular software will be developed based on low-cost, easily accessible web technologies (e.g HTML5, WebRTC, WebGL), leveraging on cloud based software access and distribution.
Three key domains are identified for improving quality of experience:1) Spatial Connectedness2) Social Connectedness3) Information Connectedness
COMPEIT develops and validates three key web services:a) Shared Experience with Tangible Interaction enables audiences to experience enhanced live media together, complemented by tangible and interactive gamesb) A Broadcast Presence Studio to mix live media with various types of web-based contentc) Mixed-Reality Interaction, an advanced WebRTC-based service where content generated by the Broadcast Presence Studio service can be mixed into the viewer's physical environment using ambient devices.
Prototypes will be validated in an Experience Lab and via an online media distribution platform, complemented by a new national hospital which integrates real-time mediated communication to distributed care centres, private homes and classrooms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
971 87 LULEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.