Descrizione del progetto
Content analytics and language technologies
Europe is different from other large media markets such as the US or China in that information is being generated in different languages and distributed via diverse streams of localised media channels. Automatic analysis is complicated further by different content types (audio, video, text) and different channels (mainstream, social media). Thus, information can only be analysed independently for each dimension. This restricts the extractable knowledge and keeps it fragmented, which ultimately constrains the exchange of information.
xLiMe proposes to extract knowledge from different media channels and languages and relate it to cross-lingual, cross-media knowledge bases. By doing this in near real-time we will provide a continuously updated and comprehensive view on knowledge diffusion across media, e.g. from European communities like Catalonia to worldwide content in English.
Tools and methods developed in xLiMe will be applied in three complementary case studies and evaluated by several business clients and up to 10mio end users . We will1.\taugment more than 250 TV channels in different languages with up-to-date information from social media and news in near real-time,2.\tmonitor brands and the diffusion of opinions across languages and media, and3.\tanalyse online shop performance with regard to external cross-lingual, cross-media factors, like campaigns for brands and the emergence of public opinions.By combining speech recognition, natural language processing, machine learning and semantic technologies we will advance key open research problems, by1.\textracting machine-readable knowledge (entities, sentiment, events and opinions) from multilingual, multimedia and social media content and integrate it with cross-lingual, cross-media knowledge bases,2.\tsearching this knowledge with structured and unstructured queries in near real-time,3.\tmonitoring its provenance, consumption and diffusion and4.\tanalysing the interdependency between media exposure and behavioural patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.