Descrizione del progetto
Robotics, Cognitive Systems and Smart Spaces, Symbiotic Interaction
Divers operate in harsh and poorly monitored environments in which the slightest unexpected disturbance, technical malfunction, or lack of attention can have catastrophic consequences. They manoeuvre in complex 3D environments, carry cumbersome equipment, while performing their mission. To overcome these problems, CADDY aims to establish an innovative set-up between a diver and companion autonomous robots (underwater and surface) that exhibit cognitive behaviour through learning, interpreting, and adapting to the diver's behaviour, physical state, and actions.The CADDY project replaces a human buddy diver with an autonomous underwater vehicle and adds a new autonomous surface vehicle to improve monitoring, assistance, and safety of the diver's mission. The resulting system plays a threefold role similar to those that a human buddy diver should have: i) the buddy "observer" that continuously monitors the diver; ii) the buddy "slave" that is the diver's "extended hand" during underwater operations performing tasks such as "do a mosaic of that area", "take a photo of that" or "illuminate that"; and iii) the buddy "guide" that leads the diver through the underwater environment.The envisioned threefold functionality will be realized through S&T objectives which are to be achieved within three core research themes: the "Seeing the Diver" research theme focuses on 3D reconstruction of the diver model (pose estimation and recognition of hand gestures) through remote and local sensing technologies, thus enabling behaviour interpretation; the "Understanding the Diver" theme focuses on adaptive interpretation of the model and physiological measurements of the diver in order to determine the state of the diver; while the "Diver-Robot Cooperation and Control" theme is the link that enables diver interaction with underwater vehicles with rich sensory-motor skills, focusing on cooperative control and optimal formation keeping with the diver as an integral part of the formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.