Descrizione del progetto
DREAM will deliver next-generation RET, developing clinical interactive capacities for supervised autonomy therapeutic robots
In clinical interventions, skill transfer from therapist to children with autism spectrum disorders (ASD) benefits from the inclusion of expressive artefacts such as puppets and animated characters. Well-designed robotic agents have proven to be particularly effective and are becoming an increasingly important tool for mediating between therapists and ASD children in robot-assisted therapy (RAT). However, therapeutic interventions require significant human resources over extended periods. Consequently, to make a significant difference, therapeutic robots need to have a greater degree of autonomy than current remote-controlled systems. Furthermore, they have to act on more than just the child?s directly-observable movements because emotions and intentions are even more important for selecting effective therapeutic responses.The next generation of RAT, which we refer to as robot-enhanced therapy (RET), will be able to infer the ASD children?s psychological disposition and assess their behaviour in order to select therapeutic actions. Since children require therapy tailored to individual needs RET robots will provide this too. Driven by therapists, DREAM will deliver next-generation RET, developing clinical interactive capacities for supervised autonomy therapeutic robots; robots that can operate autonomously for limited periods under the supervision of a therapist. The DREAM robot will also function as a diagnostic tool by collecting clinical data on the patient. It will operate under strict ethical rules and the DREAM project will provide policy guidelines to govern ethically-compliant deployment of supervised autonomy RET.The core of the DREAM RET robot is its cognitive model which interprets sensory data (body movement and emotion appearance cues), uses these percepts to assess the child?s behaviour by learning to map them to therapist-specified behavioural classes, and then learns to map these child behaviours to appropriate therapist-specified robot actions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54 128 Skovde
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.