Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
WAI-Dev, Web Accessibility Initiative (WAI) Ecosystem for Inclusive Design and Development, will develop strategies to support mainstream production of inclusive components and services; demonstrate the potential value and showcase good practice in inclusive design; and support enhanced policy strategies for consistent adoption and implementation of accessibility by public and private sector organisations.WAI-Dev will primarily target the Web as the essential technical platform and universal interface for information and communication technology (ICT) through which to address the accessibility of advanced technologies and delivery channels including those for mobile devices, portable computers, digital television, telephony, and more. It will build upon recent technical and policy advancements in accessibility and on the cross-cutting benefits of accessibility for everyone regardless of age, gender, software, hardware, connectivity, language, literacy, digital skills, social and economic situations, and physical and mental abilities. It will thereby facilitate more mainstream market adoption of accessible and inclusive design-for-all practices throughout the production chain, and support implementation of accessibility policies and targets set by the European Commission and EU Member States.WAI-Dev will result in:Support for industrial strategies for the production of inclusive components and services;Demonstration of the social and economic value and of good practice in inclusive design;Enhanced policy strategies that support the adoption and implementation of accessibility.
WAI-Dev will be led by the World Wide Web Consortium (W3C) Web Accessibility Initiative (WAI), through its European host, European Research Consortium for Informatics and Mathematics (ERCIM). It will utilise the open W3C consensus process and mobilise participation from W3C Member organisations as well as from the public to develop authoritative resources with significant market impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web accessibilità web
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06410 Biot
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.