Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

A Strategy for In-Silico Clinical Trials

Descrizione del progetto


Virtual Physiological Human

Avicenna, an Arabian physician and philosopher (980-1037), in his Canon of Medicine, first gave a formal structure to the process of evaluating the effect of a treatment on a disease. Since then, the fundamental nature of clinical trials has changed surprisingly little. The beginning of the 21st century, however, saw the birth of a completely new way to investigate living organisms through computer simulations, called in silico medicine. It is now time to explore systematically how computer simulations can be used to improve clinical trials of drugs, devices, and biotechnology products. We propose the development of a "coordination and support" action, named after the great physician Avicenna, which will establish, in the span of 24 months, a partnership between biomedical industries and European research organisations, with the purpose of developing the technology, methods, protocols, and standards required in order to make possible the use of computer simulations before real clinical trials. The aim of this will be to reduce the costs and the risks (both clinical and financial) involved in trials, and ultimately increase the rate of innovation in healthcare. This action will be designed around two fundamental assumptions:a) The primary users of in silico clinical trials technologies are the biomedical industries;b) The type of research required to develop the necessary technology, methods, protocols, and standards is pre-competitive in nature, and thus should facilitate multiple biomedical industries competing in the same market to collaborate around their development and use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo UE
€ 296 896,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0