Obiettivo
Graves' orbitopathy (GO), also known as thyroid eye disease, affects approximately 3 million people in Europe with an estimated socioeconomic burden of 6.4 billion euros per annum. GO is a complication of Graves' disease which is an autoimmune disease and the commonest cause of an overactive thyroid gland. The treatment of GO remains unsatisfactory and the majority of patients report long-term impairment of quality of life. To improve the outcomes of people with GO and thus reduce long-term illness and cost to society, research is needed to address the identification of risk factors, develop a better understanding of the pathophysiology of the disease, devise approaches for early diagnosis during the pre-clinical stage of the disease, and create novel and safe interventions. INDIGO will refine and optimise animal and in vitro models of Graves’ disease and GO, which are urgently required to facilitate the study of the pathogenesis of GO. INDIGO will address the identification of risk factors for the initiation and perpetuation of autoimmunity that causes disease, using the latest generation technologies to study variations in the microbiome in Graves and GO patients and controls. The interaction of the gut derived antigens, from micro-organisms and nutrients on the autoimmune response in both the animal model by probiotic and “contra-biotic” intervention. State of the art technology will be used to search for biomarkers that will identify patients that will progress to GO, during the preclinical phase of the disease when intervention is most likely to be successful. The successful completion of the project will be ensured by a partnership involving 2 SMEs, 3 academic institutions and the European Group on Graves' Orbitopathy, each contributing complementary expertise and technology, the project will involve 5 secondments and 3 recruitments that will facilitate the exchange of knowledge and training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.