Obiettivo
Acute and chronic kidney disease is a worldwide medical and public health problem in all developped and undevelopped Countries. It is clear that a large part of the bad outcome of end-stage renal diseas (ESRD) patients is due to deficient follow-up during the earlier chronic kidney disease (CKD) stages.
The concept that extracellular vesicles and exosomes (EVs) by transferring extracellular RNAs can modulate the phenotype of target cells is an emerging paradigm in the intercellular communication. The extracellular RNAs are thus now considered as paracrine/endocrine signals. EVs contain diverse species of RNAs (mRNA, miRNAs and long non-coding RNAs) reflecting the functional state of the cell of origin. Recent studies on adult stem cell-induced tissue regeneration pointed out paracrine/endocrine mechanisms rather than permanent engraftment and trans-differentiation of stem cells. Therefore, the paracrine/endocrine hypothesis has changed the perspective of the therapeutic use of stem cells in regenerative medicine. Additionally, several studies indicate that EVs play a relevant role as mediators of stem cell induced regeneration by reprogramming injured cells.
Within this project, we will explore the different necessary aspects in order to get a more profound knowledge on EVs, on their mechanisms of action in tissue injury, and on the definition of the most promising “active biological ingredients” of their content to further promote EV as new potential therapeutic strategies in the field of regenerative medicine. Also, within the EVStemInjury project, two different approaches of EV production will be explored: Biological and Synthetic, showing the different potential design strategies and to assess their efficiency. Finally, in order to explore the renoprotective effect of EVs, developed within the project, ranging from toxic, ischemic and reperfusion models, we will use a large number of experimental in vitro as in vivo models of acute kidney injury.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
10010 Colleretto Giacosa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.