Obiettivo
"The main development challenges related to the commercialisation of SOFC technology and SOFC systems lie in reduction of its cost, increasing lifetime and efficiency. SOFC stacks are the key components of SOFC systems, form approximately one third of the total system cost. Stacks with high performance and efficiency are required for high system efficiency. HELTSTACK combines the top European know-how in single cells, coatings, gaskets, and stack designs to produce a novel 1 kW SOFC stack, together with the proof of concept of a 10 kWe SOFC stack. Multiple improvements over the state-of-the-art in cost, performance, efficiency, and reliability will be stated.
The project is based on the products of industrial partners Elcogen (cells) and Elcogen Finland (stacks) and motivated by their interest to further develop and commercialise their products. Other project partners include 2 research institutes: National Institute of Chemical Physics and Biophysics (NICPB) supports cell development and coordinates their use in stack; VTT Technical Research Centre of Finland (VTT) provides stack design and evaluation.
Transfer of knowledge in HELTSTACK promotes harmonised development of cell, stack and their characterisation methods. NICPB provides Elcogen Finland knowledge about achieving optimal cell properties and their adjustment for stack production, also about cell design for optimal electrochemical performance. Elcogen provides VTT knowledge about cell mechanical properties important for stack production. VTT provides Elcogen knowledge about long term cell testing. Elcogen provides NICPB knowledge about ceramic production challenges, to improve cell production efficiency.
All manufacturing methods, designs and materials are chosen to be suitable for mass production and lead to decreased costs compared to current state-of-the-art. HELTSTACK outcomes will form the basis for Elcogen companies’ commercial SOFC cell and stack technology subject to immediate commercialisation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
12618 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.