Obiettivo
Viroma project aims to fabricate multiplexed bead-based arrays as sensing devices on the basis of virus capsid and virosome Layer by Layer-assisted assembly on colloidal carriers. The virosome based platform technology will be suitable for the detection of several analytes ranging from comparatively small molecules, of the size of dioxins to larger biomolecules such as small proteins. Such systems are fast and sensitive, and require due to multiplexing and single particle based fluorometric read-outs only a very small amount of sample for analysis and is, suitable for high throughput analysis. The uniqueness of the approach developed in VIROMA is that the virus particles will retain their specific recognition properties provided by the virus capsides and transfer this specificity to the colloidal carrier. Moreover, the possibility of assembling different virus nanoparticles and virosomes on top of the colloids will result in particles with multiple recognition capabilities, going a step ahead nature.
Depending on the analytes size two different detection mechanisms will be employed. If the analyte is a larger peptide or protein, a sandwich immunoassay can be employed with the capture antibody integrated into the virosome and transferred to the bead by means of virosome-membrane fusion. The fluorescence will be recorded with a flowcytometry using a colloidal dispersion of the beads or a laser scanning microscope if the beads are immobilized on a chip. As an example, we will assemble beads capable of detecting troponin, a standard marker for myocardial infarction. For small molecule s specific receptor molecules will be designed for a competitive assay.
The project involves a synergic collaboration between two academic institutions: CIC biomaGUNE and the University of Leipzig with the company SURFLAY.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.