Obiettivo
The consortium behind the MARINCOMP IAPP – NUI Galway and University of Ulster; Toray Carbon Fibers Europe, a company specialized in manufacture of carbon fibre; EireComposites, an SME with innovative composite manufacturing technology; and Suzlon Blade Technology, a utility class wind turbine manufacturer – aims to reduce the cost of offshore wind and tidal turbine blade structures and enable the drive toward lower cost per kilowatt renewable energy for both industries. The specific objectives of MARINCOMP are to jointly develop and optimise carbon-fibre reinforced composite materials which are tailored for long-term durability in the marine environment, and can be processed rapidly and cost-effectively. New software tools such as a fatigue life design tool which incorporates the effect of immersion in seawater, and a cost-performance model will be developed in the project. Through an objective-driven transfer of knowledge (ToK) programme between industry and academia, MARINCOMP will couple state-of-the art scientific knowledge in composite materials and processes with industrial knowledge in carbon fibres and large-scale composites processing to provide a step change in the use of carbon fibre in large high volume composite structures. The ToK programme will also bring benefits to the researchers in terms of greater opportunities for employment and training in the marine renewable energy market. In addition the project will improve the quality of research undertaken by the commercial partners and will increase their competitiveness in this emerging market. The project will improve the research network of the academic partners and provide routes for commercialisation of their research. MARINCOMP’s consortium is uniquely placed to plan and implement a long-term cooperation and knowledge transfer needed to push the envelope of the current state-of-the-art in composite materials for the marine environment, in keeping with the objectives with the Marie Curie IAPP programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.