Obiettivo
MEDCHANGe focuses on the analysis of the relationships between global networks (Internet), flows (virtual and spatial mobilities of individuals, information i.e. migration also in light of gender issues such those of Moroccon female migrants; climate change migrants; tourism and heritage valorisation flows) and geographical localities in terms of local development and marginalisation/segregation. MEDCHANGe will shed lights on changing relationships at the spatial scales of some Mediterranean countries (Algeria, Israel, Italy, Morocco, Portugal, Spain) due to the dialectics of global flows, borders crossing and local structural changes. Our network of scholars will work in synergy and complementarities thru joint field research, workshops and seminars by investigating both the spatial and behavioural origins and development of our topics and their contemporary changing dynamics in selected territorial cases (Tel Aviv, Algier, Lisbon, Marrakesh, Casablanca, Naples-Caserta, Zaragoza, Genoa). In order to achieve this goal, MEDCHANGe activities are structured into three main levels: 1) a theoretical-methodological level; 2) an empirical analysis of case studies in different countries; 3) an operational level. Theoretically we will contribute to the redefinition of the concepts that denote the field of investigation,‘Mediterranean changing relationships’ namely ‘mobility’, ‘connectivity’, gender, ‘heritage’,spatial justice, entrepreneurship, inclusion, climate migration, and the idea of the ‘Mediterranean integration' in a frame of uneven development. Empirically, we aims to exchange skills, knowledge, expertise, mobilities to document the different ways in which transformations of the Mediterranean cities and villages take place, and grasp the implications of the so-called ‘virtual spatial mobilities’ in terms of inclusion, citizenship, security, intercultural dialogue. At the operational level we look forward for studying successful stories and practices of cooperation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
82100 Benevento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.