Obiettivo
"Integral Field Spectroscopy (IFS) is a relatively new technique that allows to obtain spectra of extended sources as a function of position. This technique has flourished in large aperture, high resolution telescopes, and many integral field spectrographs, equipped with Integral Field Units (IFU), have been developed in the past few years or are planned for the future. The demand for these instruments is rapidly increasing due to improvements in the spatial resolution and size of modern telescopes existing and foreseen. However, this rapid development on the instrumental side must be accompanied by the corresponding development in specific analysis methodologies, both in what regards to the data analysis itself and the theoretical modelling and interpretation.
The main objective of this project is to establish a long lasting partnership that a) facilitates a side-by-side collaboration between theorists, observers, and instrument developers; and b) develops the required tools in time to take full advantage of the IFS data to come in the next years. The programme involves three EU partners: Universidad Autónoma de Madrid (Spain; Coordinator), Centro de Astrofisica da Universidades do Porto (Portugal), Leibniniz Institut für Astrophysik Potsdam (Germany), one ICPC: Instituto de Astrofísica, Óptica y Electrónica (Mexico) and a TC: Australian Astronomical Observatory (-Australia). The programme involves a total of 22 experience researchers and 4 early stage researchers . Special attention is paid to training activities of ESRs through the realisation of doctoral thesis that will add value to the exchange programme. It is expected that this timely programme will establish a long lasting collaboration between the institutions in Mexico, Australia and Europe that will make the most of all expertise and resources they can share. In order to take full advantage of the new-to -come opportunities regarding IFS instrumentation and its exploitation in the near future."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.