Obiettivo
LATINCROP objectives are to reinforce agrobiodiversity conservation in the Andean region; to identify promising underutilized species for commercial initiatives and improved food security; and to integrate activities into a strong network between relevant stakeholders in Latin America and the EU. The project will identify attractive species for marginal lands involving novel crop combinations thus establishing robust cropping systems. The underutilized species of the Andes are regarded as extremely nutritious and stress tolerant, hence significant components of human culture at present and in the future, with a vital role in the upkeep of sustainable livelihoods and ecosystem stability. Yet, the loss of species, cultivars and wild relatives, and associated traditional knowledge at the farm level, has a noticeable impact on food security of small hold farming communities and their ability to cope with adverse climates. LATINCROP will address the following themes: (A) Environmental - Conservation of agro-biodiversity, (B) Economic - Sustainable development of bio-economy, (C) Social - Improved food security, and (D) Network - Supporting existing activities into network. The project duration is 48 months to be implemented by a team from Bolivia, Peru, Ecuador, Denmark, UK and Spain. The project takes stock of related past and on-going projects and will complement them in an integrative approach to obtain long-term results leading to increased food security, on the selected crops among seed, roots and tubers. The principal expected outcome is the strengthening of the conservation of the Andean agrobiodiversity for food security and global bioeconomy. We will improve sustainable use of agrobiodiversity by developing underutilized crops, supporting economic development in Latin America while ensuring mutual interest and benefit with the EU, and creating a network to facilitate transfer of knowledge and technology related to the promotion of underutilized Andean species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi piante sarchiate
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.