Obiettivo
"Swedish Biofuels AB, as the co-ordinator of a broad ranging international consortium, proposes the construction of a pre-commerical demonstration plant for the production of fully synthetic paraffinic jet fuel from wood and other biomass. The consortium is to design, construct, commission and operate the plant, which will take a variety of raw materials and produce jet fuel that is compatible, without blending, with in-service and envisaged jet engines for both military and civilian applications. The plant capacity is 10,000 t/y of fuel, of which 5,000 t/y fully synthetic paraffinic jet fuel, the rest is diesel and aviation gasoline.
The plant is based on technology that has been developed by Swedish Biofuels and LanzaTech, which. has been validated by the United States Air Force (USAF) and the United States Federal Aviation Authority (FAA). The technology has been granted patent protection in Europe the USA and the other major markets of the world. The plant, in the main, uses standard equipment. The non-standard equipment, roughly 10 % of the total, is to be manufactured by AS Remeksi Keskus.
The plant is to be constructed in Sweden on a site owned by Perstorp Bioproducts AB, the wood raw materials to be supplied by SCA Energy AB. The fuel will be used by Deutsche Lufthansa AG for flight tests. When the fuel is available it will used by Saab as part of a Sweden national study involving the Swedish jet fighter Gripen.
All products from the plant, jet fuel, diesel and aviation gasoline will be marketed by SkyEnergy BV.
The raw material base for the demonstration plant will be extended during the project by 1) the introduction of ethanol produced from municipal solid waste by Abengoa Bioenergia Nuevas Tecnologias SA 2) the use of biogas for the production of syngas by Perstorp. This will improve the plant economics and environmental impact, as will be investigated by E4Tech SARL during the project.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
102 27 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.