Obiettivo
The eruption of volcanoes appears one of the most unpredictable phenomena on Earth. Yet the situation is rapidly changing. Quantification of the eruptive record constrains what is possible in a given volcanic system. Timing is the hardest part to quantify.
The main process triggering an eruption is the refilling of a sub-volcanic magma chamber by a new magma coming from depth. This process results in magma mixing and provokes a time-dependent diffusion of chemical elements. Understanding the time elapsed from mixing to eruption is fundamental to discerning pre-eruptive behaviour of volcanoes to mitigate the huge impact of volcanic eruptions on society and the environment.
The CHRONOS project proposes a new method that will cut the Gordian knot of the presently intractable problem of volcanic eruption timing using a surgical approach integrating textural, geochemical and experimental data on magma mixing. I will use the compositional heterogeneity frozen in time in the rocks the same way a broken clock at a crime scene is used to determine the time of the incident. CHRONOS will aim to:
1) be the first study to reproduce magma mixing, by performing unique experiments constrained by natural data and using natural melts, under controlled rheological and fluid-dynamics conditions;
2) obtain unprecedented high-quality data on the time dependence of chemical exchanges during magma mixing;
3) derive empirical relationships linking the extent of chemical exchanges and the mixing timescales;
4) determine timescales of volcanic eruptions combining natural and experimental data.
CHRONOS will open a new window on the physico-chemical processes occurring in the days preceding volcanic eruptions providing unprecedented information to build the first inventory of eruption timescales for planet Earth. If these timescales can be linked with geophysical signals occurring prior to eruptions, this inventory will have an immense value, enabling precise prediction of volcanic eruptions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.