Obiettivo
The aim of TRANSIT (Transformative Social Innovation Theory) is to build a theory of social innovation that is useful not only to academics, but also to policy makers, social entrepreneurs, and other stakeholders. The starting point for TRANSIT is the need to understand transformative social innovations: social innovations that contribute to systemic changes that address urgent societal challenges. TRANSIT unpacks the relation between social innovation and systemic change in the context of a rapidly changing world that faces ‘game changing’ developments (e.g. financial crisis, climate change or the ICT-revolution). TRANSIT will explore constituent links in the causal chain between social innovation and systemic change. The main research question is: How and under what conditions do social innovations lead to systemic change, and how are actors (dis)empowered in transformative social innovation processes? TRANSIT will develop a new theory of transformative social innovation, drawing upon a range of existing theoretical and methodological approaches to innovation and social change, and using a systems innovation and sustainability transition research framework as a starting point. Empirically, TRANSIT takes an embedded case-study approach to conduct a multi-leveled, cross-national comparative analysis of social innovation projects and networks across Europe and Latin America, combining in-depth case-study analysis with quantitative meta-analysis. The new theory of transformative social innovation is thus both grounded in in-depth case-studies as well as tested and generalised in a cross-national data-base. The research concept of TRANSIT is to create an iterative interplay between: empirical research on social innovation; the development of a new empirically-grounded theory of transformative social innovation; and transdisciplinary translation to capacity building tools to be co-developed with policy-makers, civil society organisations and social entrepreneurs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.