Obiettivo
Research has made seminal contributions to describing the size and scope of the Third Sector, including volunteering as an essential component. However, most of the research has focused on economic benefits (revenues, employment etc.). We highly value these efforts, but posit that the core contribution and main impact of the sector on socio-economic development lies in the creation of social innovation.
Our claim is that the Third Sector is better equipped to foster social innovation than the market or the public sector. We will build a set of testable hypotheses that relate to its key characteristics, e.g.: (1) strong value sets; (2) persistent multi-stakeholder constellations; (3) the mobilisation of multiple resources.
Against the update of structural data, we aim at testing these hypotheses on the qualitative impacts of the Third Sector in terms of capital building (e. g., social networks, cultural values or political participation) and their direct link to social innovation. We set out to investigate organizations with a special emphasis on volunteering at the micro level, which serves as a bond from and into society. The analysis will include a screening of framework policy conditions and discourses (citizens/media) on the roles and functions of the sector. This strategy will be executed in case studies against major social innovation trends of the last years.
The fields we aim to study across 9 countries are: (1) arts & culture; (2) social services & health; (3) environmental sustainability & consumer protection in finance; (4) work integration & community development; all of which are of vital importance face to current societal challenges.
By doing so we will not only redefine perspectives on the sector to stress its main impact as driver of social innovation, but also relate to recent EU research (SELUSI, TEPSIE, INNOSERV, WILCO or CINEFOGO) to lift the investigation of social innovation to systemic level highlighting comprehensive innovation ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.