Obiettivo
The project POst-CArbon CIties of TOmorrow – foresight for sustainable pathways towards liveable, affordable and prospering cities in a world context (POCACITO) will develop an evidence-based 2050 roadmap for EU post-carbon cities. POCACITO facilitates the transition of EU cities to a forecasted sustainable or “post-carbon” economic model. The project focuses on towns, cities, megacities, metropolitan areas and urban clusters larger than 1 million people as well as small and medium-sized cities. POCACITO’s approach uses participatory scenario development as a mutual learning and living lab environment strategy. The project recognises that post-carbon city transitions should improve urban resilience to fluctuating environmental and socio-economic pressure. Pressure in this context includes long-term changes in urban resident demographics, city and rural migration patterns, and potential city health concerns.
Further, POCACITO develops innovative long-term outlooks for European post-carbon cities to address climate adaptation and urban environmental metabolism concerns by using a participatory city case study approach. Case study cities include Barcelona, Copenhagen/Malmö, Istanbul, Lisbon, Litomerice, Milan/Turin, Offenburg and Zagreb. These cities will develop qualitative post-carbon visions with local stakeholders. Visions will be chosen based on selected best-practice measures and preliminary city assessments. Accompanying studies will yield a typology of post-carbon cities and a post-carbon city index. A “marketplace of ideas” will spread best practices from other EU cities and global cities in global emerging nations, allowing an international exchange of urban best practices. Related research will produce case study city roadmaps and an evidence-based 2050 roadmap for post-carbon EU cities within a global context. The project’s research supports the sustainable development objective of the Europe 2020 strategy and the Innovation Union flagship initiative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10717 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.