Obiettivo
INFOCORE focuses on the conditions that bring about different media roles in the cycle of conflict and peace building. It generates knowledge on (1) the social processes underlying the production of conflict news, and (2) the inherent dynamics of conflict news contents, (3) in a systematically comparative fashion. Based on this perspective, we identify the conditions under which media play specific constructive or destructive roles in preventing, managing, and resolving violent conflict, and building sustainable peace. The project will provide detailed knowledge on the process of conflict news production. Specifically, INFOCORE focuses on interactions between (1) professional journalists (in various media), (2) political actors (including public authorities, military), (3) experts/NGOs (in intelligence, peacekeeping, conflict prevention/resolution, and media assistance), and (4) lay publics (individuals and groups, including economic actors). INFOCORE analyzes these actors’ different roles (as sources/advocates, mediators, and users/audiences) in the production of (1) professional news media, (2) social media, (3) and semi-public intelligence/expert analysis. To assess the roles of media for shaping lay publics’ and political actors’ conflict perceptions and responses to ongoing conflicts, we analyze the dynamics of conflict news content over time. We identify recurrent patterns of information diffusion and the polarization/consolidation of specific frames and determine the main contextual factors that influence the roles media play in conflict and peace building. Specifically, we assess the roles of individual agendas and resources, professional norms, media organizations and systems, political systems, and characteristics of the conflict situation. INFOCORE implements a gender-sensitive perspective throughout the project, contributing to the EC’s efforts to enable and strengthen the participation of women in peace and security matters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.