Obiettivo
Natural rubber (NR) is an essential renewable material for more than 40,000 products essential to building (adhesives, sealants), medicine (gloves, tubing), and transportation (matting, tyres) industries. In many applications NR cannot be replaced by synthetic rubbers. At the moment NR is harvested exclusively from the rubber tree (Hevea brasiliensis) of which 90% is grown in South East Asia. Worldwide NR consumption is forecasted to increase significantly. At the moment the EU is completely dependent on imports of NR.
The successful EU-PEARLS project, which finished in 2012, demonstrated the viability of a new NR producing concept: Russian dandelion (Taraxacum koksaghyz , abbreviated TKS). Not demonstrated in the EU-PEARLS project, but of equal importance in the construction of the TKS business case, is the fact that TKS is also a promising new crop for biomass derived building blocks for the chemical industry via the production of inulin.
The strategic objective of EU-DRIVE is to demonstrate the economic potential of a European production chain for natural rubber and inulin as building block for green chemicals, using TKS as a dual purpose production platform.
The main deliverables of DIRVE4EU are: (1) plant genotypes with high root biomass, high rubber and inulin yield, (2) seed batches for agronomic tests and large scale demo field trials, (3) optimized cultivation and harvest methods for TKS, (4) ecological analysis of the gene flow between TKS and wild dandelions, (5) scaled-up and optimised extraction and refinery protocol for TKS NR and inulin, (6) testing and application of TKS NR and inulin in end product uses, (7) demonstration of the economic viability of the TKS production chain for NR and inulin.
To reach the objective a strong consortium of 8 industrial partners and 5 research organisations from 7 EU countries and Kazakhstan is constructed with a very broad background from bioscience to the rubber industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.