Obiettivo
The Valor-Plus supports the realisation of sustainable, economically viable closed loop integrated biorefineries through the development of new knowledge, (bio-)technologies and products that enable valorisation of key biorefinery by-products. The project comprises five key areas:
• Pre-treatment and fractionation: development of a novel methodology for the controlled and selective breakdown, release and fractionation of the lignocellulose biomass to minimally degraded cellulose, hemicellulose and lignin fractions that are suitable for further downstream refinement and processing to value product streams
• Hemicellulose Valorisation: engineering of new enzymes and microorganisms for the controlled hydrolysis and transformation of hemicellulose to high value oligomers and bulk fermentation product streams (butanol, ethanol and single cell proteins for animal feed)
• Lignin Valorisation: utilisation of combined chemo-enzymatic and chemo-microbial processes for the controlled depolymerisation and transformation of standardised lignin feedstocks to discrete families of platform and intermediate macromolecular and monomer chemicals; and their subsequent transformation to value product streams (fuels, platform chemicals, monomers for synthesis of resins and functional additives)
• Glycerol Valorisation: engineering of new microorganisms that are the suitable for the fermentation of crude glycerol to higher value product streams (lipids, alcohols and organic acids)
• Demonstration of the technological and economic potential for integration and scale-up within existing and future biorefinery value chains: including: demonstration of component technologies, focused biodiesel refinery case study, roadmaps for technology and product stream integration, and a full life cycle assessment
The project assembles an industrially focused pan-European consortium spanning the complete biorefinery value chain, including 9 SMEs, 1 large enterprise, 2 research centres and 3 universities
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.