Obiettivo
Many EU and nationally funded research projects in the fields of agriculture and forestry provide excellent results, but the outreach and translation of these results into field practices is limited. The overall aim of VALERIE is to boost the outreach of research by facilitating the integration into innovative field practices. The work in VALERIE consists of three major approaches. (1). Stakeholder-driven approach. Ten case studies set the central stage for the bottom-up approach of the project, aided by highly effective tools of web semantics and ontology. Cases are centred around a specific supply-chain, a farming sector or a landscape. The stakeholder communities (SHC) represent the natural networks engaged in innovation. They drive the process of articulating innovation needs, enabling the retrieval of precisely matching knowledge and solutions, and evaluating their potential in the local context. (2) Theme-driven approach. VALERIE retains six thematic domains that are at the heart of sustainable production and resource use. These six provide the back-bone for structuring the annotation and summarising activities, which in turn will provide a vast body of knowledge accessible via the Communication Facility (CF). (3) Knowledge disclosure. VALERIE will launch a ‘Communication Facility’ (CF) for the EIP-Networking Facility. The CF supports communication amongst actors in the field and researchers. Next, it injects new knowledge into the innovation process, by enabling users to retrieve highly relevant (tailored-to-needs) information, based on their own vocabularies. In offering tools for communication, as well as content structured for efficient knowledge retrieval, the CF fuses the advantages typical of ‘learning networks’ and ‘linear’ modes of knowledge sharing. The CF will be set up, tested and integrated into the EIP-NF platform, as a generic infrastructure for use by ‘fresh’ stakeholder communities, also beyond the life of the VALERIE project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.