Obiettivo
IB2Market aims to bring industrial biotechnology from the research lab to the market and to solve the bottle-necks in industrialisation. Specifically, the project targets the development and scale-up of new industrial biotechnology processes that have recently been developed to produce the following compounds:
1. Biosurfactants, tensioactive ingredients with a wide range of applications. Specifically, the project targets bola-sophorolipids, a completely new type of biosurfactants.
2. Specialty carbohydrates, mainly for pharmaceutical and cosmetic applications. Specifically, the project targets L-fucose and fucosylated oligosaccharides that are very difficult to produce through extraction or chemical synthesis.
For both product lines, the fermentation process and down-stream processing will be optimised and scaled up to 15.000 litre scale. Sufficient amounts of product will be produced for application testing and exploratory marketing, in order to identify the most interesting market segments.
The technical, economic and environmental sustainability of the process from biomass to product application will also be assessed, with particular emphasis on identifying and solving the bottlenecks in the innovation chain. A valorisation plan will be drafted to complete the innovation chain. The project will result in the industrialisation and commercialisation of the developed products and processes.
The project consortium has all the required players to move a process from lab scale to industrialisation: an open innovation pilot plant (Bio Base Europe Pilot Plant), a biotech start-up company (Inbiose), marketing companies for surfactants (EOC-surfactants) and specialty carbohydrates (Carbosynth), the RTD organisation that developed the processes at lab-scale (Ghent University), an application developer (Innovhub) and service-providing SMEs (Nova institute and BCNP consultants).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9042 DESTELDONK GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.