Obiettivo
Nitric oxide (NO) is an essential signalling molecule for diverse physiological and disease processes. The current paradigm of how NO production is regulated focuses at the level of nitric oxide synthase (NOS), with respect to substrate and co-factor availability and the precise spatial and temporal arrangement of protein complexes. However, the respective unique or combined genetic deficiencies of the NOS isoforms exhibit relatively modest phenotypes in mice. Moreover, approaches targeted at modulating NOS activities have not successfully translated into different disease applications. All NOS isoforms are dependent on arginine as their sole substrate and interestingly, only one enzyme in mammals argininosuccinic lyase (ASL), can generate endogenous arginine. We propose that global regulation of NO production occurs earlier at the step of regulating arginine substrate availability within the cell. Until now, regulation at the level of arginine availability has been under-appreciated since arginine is readily available from external and dietary sources, irrespective of endogenous cellular production. However, extracellular arginine levels can affect NO production even though the intracellular levels of arginine are saturated.
In humans, the natural history of argininosuccinic aciduria caused by deficiency of ASL shows systemic and chronic features that reflect in part global dysregulation of NO homeostasis. This led us to discover that ASL is required for the channelling of both endogenously synthesized arginine and exogenous arginine to NOS. By challenging the existing paradigm, I hypothesize that regulating ASL would allow us to characterize the cellular and molecular mechanisms underlying NO flux regulation at normal and pathological conditions, for therapeutic applications. This proposal is hence novel both in its concept but also in its approach that is based on targeting therapy for systemic disorders through regulating cellular metabolism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.