Obiettivo
Inflammatory diseases affect over 80 million people worldwide and accompany many diseases of industrialized countries, being the majority of them infection-free conditions. There are few efficient anti-inflammatory drugs to treat chronic inflammation and thus, there is an urgent need to validate novel targets. We now know that innate immunity is the main coordinator and driver of inflammation. Recently, we and others have shown that the activation of purinergic P2X7 receptors (P2X7R) in immune cells is a novel and increasingly validated pathway to initiate inflammation through the activation of the NLRP3 inflammasome and the release of IL-1β and IL-18 cytokines. However, how NLRP3 sense P2X7R activation is not fully understood. Furthermore, extracellular ATP, the physiological P2X7R agonist, is a crucial danger signal released by injured cells, and one of the most important mediators of infection-free inflammation. We have also identified novel signalling roles for P2X7R independent on the NLRP3 inflammasome, including the release of proteases or inflammatory lipids. Therefore, P2X7R has generated increasing interest as a therapeutic target in inflammatory diseases, being drug like P2X7R antagonist in clinical trials to treat inflammatory diseases. However, it is often questioned the functionality of P2X7R in vivo, where it is thought that extracellular ATP levels are below the threshold to activate P2X7R. The overall significance of this proposal relays to elucidate how extracellular ATP controls host-defence in vivo, ultimately depicting P2X7R signalling through and beyond inflammasome activation. We foresee that our results will generate a leading innovative knowledge about in vivo extracellular ATP signalling during the host response to infection and sterile danger.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
30120 MURCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.