Obiettivo
"We propose to develop and apply novel methods of nonlinear spectroscopy to investigate the significance and consequences of coherent effects for a variety of photophysical and photochemical molecular processes. We will use coherent two-dimensional (2D) spectroscopy as an ideal tool to study electronic coherences.
Quantum mechanics as described by the Schrödinger equation is fully coherent: The phase of a wavefunction evolves deterministically in the time-dependent case. However, observations are restricted to reduced “systems” coupled to an “environment.” The resulting transition from coherent to incoherent behavior on an ultrafast timescale has many yet unexplored consequences, e.g. for transport in photosynthesis, photovoltaics or other molecular “nanomaterials.”
In contrast to conventional 2D spectroscopy, we will not measure the coherently emitted field within a four-wave mixing process but rather implement a range of incoherent observables (ion mass spectra, fluorescence, and photoelectrons). Yet we can still extract all the desired information using “phase cycling” with collinear pulse sequences from a femtosecond pulse shaper. This opens up a new range of interdisciplinary experiments and will allow for the first time a direct nonlinear-spectroscopic comparison of molecular systems in all states of matter. Specifically, we will realize 2D spectroscopy in molecular beams, liquids, low-temperature solids, and on surfaces including heterogeneous and nanostructured samples. Tuning the external couplings will help elucidating the role of the environment in electronic (de)coherence phenomena.
Furthermore, we will combine 2D spectroscopy with subdiffraction spatial resolution using photoemission electron microscopy (PEEM). This enables us to map transport in molecular aggregates and other heterogeneous nanosystems in time and space on a nanometer length scale. Thus we access the intersection between the domains of electronics and nanophotonics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.