Obiettivo
An established dogma is that insulin is absolutely required for survival. This notion has been supported by the fact that the sole life-saving intervention available to the millions affected by type 1 diabetes mellitus (T1DM; an illness caused by pancreatic β-cell loss and hence insulin deficiency) is insulin therapy. This treatment however does not restore normal metabolic homeostasis. In fact, the life-expectancy and -quality of T1DM people is worse compared to normal subjects. In part, this is due to challenging morbidities of T1DM, as for example heart disease and hypoglycemia, both of which are thought to be caused by insulin therapy itself. Indeed, owing to insulin’s lipogenic actions, this treatment likely contributes to the ectopic lipid deposition (i.e.: in non-adipose tissues) and extremely high incidence of coronary artery disease seen in T1DM subjects. Also, due to insulin’s potent, fast-acting, glycemia-lowering action, this therapy significantly increases the risk of hypoglycemia; a disabling and life threatening event. Because insulin therapy does not restore metabolic homeostasis in T1DM subjects, better intervention is urgently needed. To these ends, we and others have shown that the hyperglycemic and lethal consequences of insulin deficiency can be rescued by administration of the adipocyte-secreted hormone leptin. Not only these results challenge an established view, they also raise a fundamental biological and medical question: what are the mechanisms by which leptin improves hyperglycemia and permits survival in the context of insulin deficiency? This proposal aims at identifying the critical cellular and molecular components underlying the beneficial effects of leptin in the context of insulin deficiency. Once identified, manipulation of these components has the potential to improve life-expectancy and -quality of the millions affected by insulin deficiency (e.g.: T1DM and also some late-stage type 2 diabetics).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.