Obiettivo
Alzheimer´s disease (AD) is the most common form of dementia, with over 35 million people suffering from it worldwide, and it constitutes a personal and societal tragedy of immense proportions. Fifty years of intense research have revealed many key elements of the biology of this neurodegenerative disorder. However, our understanding of the molecular bases of the disease is still very limited, and the available medical treatments for AD are purely symptomatic and hardly effective. It is now clear that the modulation of a single target is unlikely to yield the desired outcome, and we should move from gene-centric to network-centric therapeutic strategies. In addition, we should focus on early (asymptomatic) phases of AD, before the brain damage is irreversible, and the identification of molecular biomarkers to monitor the response of patients is paramount.
Accordingly, the main objective of our proposal is the identification of novel biomarkers in AD to monitor the onset and progression of the pathology from very early stages, and to discover combinations of drug targets and chemical compounds able to modify the biology of the disease. We will first run proteomics and transcriptomics experiments, in AD mouse models, to reveal the organization of proteins and genes that are up- or down-regulated at different ages and AD stages, and their potential translocation into/out of mitochondria. We will then construct the AD-associated network, incorporating clinical data, which we will use as a framework for the integration and analyses of the –omics data collected. We will transform the static data snapshots, corresponding to the different AD stages, into a dynamic model able to explain the progression of the disease, providing hints as to the best strategies to monitor and modulate AD evolution. We will finally design and validate a systems pharmacology strategy, based on concerted multi-target perturbations with small molecules, to modify the biology of the disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.