Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Efficient Resource Constrained Cryptography

Obiettivo

"Traditionally, cryptographic protocols were run on servers or personal computers which have large and easily scalable computational resources. For these applications there exist a large variety of well-established cryptographic systems. Right now, we are in the midst of the shift toward ubiquitous computing on resource constrained devices (RCDs): small devices with severe constraints in terms of computing power, code size, and network capacities. RCDs are used virtually everywhere: smart phones, bank cards, electronic ID-cards, medical implants, cars, RFIDs as bar code replacement, etc. Due to their computational constraints, many current cryptographic security solutions are no longer applicable to RCDs. Existing solutions are often “ad-hoc” and do not come with a formal security treatment.

The central objective of the ERCC project is to initiate an overarching formal treatment of cryptographic solutions for RCDs, particularly focusing on efficiency. The main conceptual novelty is to follow the concept of provable security. We intend to design new cryptographic protocols that have a mathematical proof of security (assuming the hardness of some mathematical problem) and are still competitive with constructions currently used on RCDs. While we certainly cannot hope that all our new provably secure constructions will be superior to existing ad-hoc constructions, recent preliminary research
results give rise to optimism. Concretely, we will base our new protocols on hard problems in ideal and structures lattices and we will study weaker (yet still realistic) security models for RCDs allowing for efficient instantiations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo UE
€ 1 611 440,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0