Obiettivo
"Nervous systems have undergone remarkable diversification in their structure and function as animals have adapted to distinct ecological niches. What are the genetic mechanisms underlying neural circuit evolution? The project addresses this fundamental question in the Drosophila olfactory system, a superior ""evo-neuro"" model for several reasons: (i) as in mammals, the Drosophila olfactory system has a modular organization, with individual olfactory receptors functionally and anatomically defining discrete sensory circuits that can be traced from the periphery to the brain; (ii) these circuits are dynamically evolving, with frequent acquisition (and loss) of receptors, olfactory neurons and odor-evoked behaviors with the ever-changing landscape of environmental volatiles; (iii) Drosophila offers unparalleled experimental accessibility to visualize and manipulate neural circuits; (iv) a wealth of insect genomes permits comparative studies to relate intra- and interspecific genotypic and phenotypic variation. Five aims address distinct aspects of olfactory circuit evolution: 1. Evolution of receptor specificity; 2. Evolution of receptor expression; 3. Evolution of sensory neuron targeting; 4. Evolution of interneuron wiring; 5. Evolution of olfactory behavior. This multidisciplinary project uses cutting-edge approaches in comparative genomics, electrophysiology, neurogenetics, transcriptomics, behavioral tracking and population genetics. By addressing how particular olfactory circuits and behaviors have evolved in Drosophila, it will provide general insights into the genetic mechanisms of nervous system evolution relevant both for other brain regions and for other species. We also anticipate that determining how brains have been sculpted through random mutation and natural selection in the past may enable future directed manipulation of the connectivity and activity of neural circuits, to enhance our understanding of brains and our ability to repair them."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.