Obiettivo
This project aims at producing a fully functional light energy conversion system that is inspired by, but does not necessarily mimic, the fundamental solar energy conversion unit of natural photosynthesis – the photosystem. This is a formidable challenge that can be met with thorough understanding of biological energy and electron transfer processes, and the growing capabilities of computational protein design. Here, this knowledge and capabilities will be further developed and utilized for the design and construction of multi-cofactor, multi-subunit protein complexes with photosystem functionality. These will be designed to efficiently capture light in the visible and near infrared range, exploit it for driving the oxidation of a molecular redox carrier at one end, and providing highly reducing electrons at the other end.
Our general goal will be achieved by designing protein-cofactor complexes that will facilitate light-driven electron- and excitation energy-transfer that will make up the reaction center, and light harvesting modules, respectively. Constructing protein scaffolds that will assemble and organize arrays of multiple pigments, and chains of redox cofactors are significant challenges at the forefront of the field of protein de novo design, and current theories of biological energy and electron transfer.
Success will set a new standard, well beyond the current state of the art, for our ability to use computational protein design methods for assembling functional protein-cofactor complexes. These can be used as benchmarks to test and validate the engineering principles of biological energy conversion systems, as well as new ideas about their evolution. Practically, it will open new and exciting technological possibilities for constructing artificial solar energy conversion systems from biological building blocks, which may enable their introduction into living systems and the construction of novel bioreactors for light driven fuel production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
11016 KIRYAT SHEMONA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.