Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Symmetry Principles in Nature

Obiettivo

Symmetries have traditionally played a very important role in our understanding of physics, both classical and quantum. As we move towards the next frontier of defining a quantum theory of gravity, it is clear that they will continue to play a predominant role. The current project is aimed at obtaining a comprehensive understanding of the dynamics of strongly coupled quantum systems, exploiting various symmetry properties that one expects on physical grounds. Specifically, the aim is to come up with effective descriptions of a wide class of quantum dynamics in gravitational and non-gravitational theories using the holographic gauge/gravity correspondence.

One of the primary strands of the proposed research involves a critical examination of gravitational theories with higher spin symmetry. We will investigate the phase structure of such theories, the nature of gravitational solutions and notions of classical geometry in the presence of the enlarged gauge symmetry. Using appropriate generalizations of the gauge/gravity correspondence we will try to give gauge invariant characterizations of these concepts and further explore how such higher spin theories can be realized in string theory. A related strand of research concerns a deeper understanding of the gauge/gravity correspondence itself, with focus on figuring out how collective behaviour of strongly coupled field theories leads to the emergence of extra symmetries, such as local diffeomorphisms in the dual description. Along the way we will also develop effective descriptions for collective dynamics of strongly coupled quantum degrees of freedom, both in and out of equilibrium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo UE
€ 1 400 758,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0