Obiettivo
"The rate at which research labs, enterprises and governments accumulate data is high and fast increasing. Often, these data are collected for no specific purpose, or they turn out to be useful for unanticipated purposes: Companies constantly look for new ways to monetize their customer databases; Governments mine various databases to detect tax fraud; Security agencies mine and cross-associate numerous heterogeneous information streams from publicly accessible and classified databases to understand and detect security threats. The objective in such Exploratory Data Mining (EDM) tasks is typically ill-defined, i.e. it is unclear how to formalize how interesting a pattern extracted from the data is. As a result, EDM is often a slow process of trial and error.
During this fellowship we aim to develop the mathematical principles of what makes a pattern interesting in a very subjective sense. Crucial in this endeavour will be research into automatic mechanisms to model and duly consider the prior beliefs and expectations of the user for whom the EDM patterns are intended, thus relieving the users of the complex task to attempt to formalize themselves what makes a pattern interesting to them.
This project will represent a radical change in how EDM research is done. Currently, researchers typically imagine a specific purpose for the patterns, try to formalize interestingness of such patterns given that purpose, and design an algorithm to mine them. However, given the variety of users, this strategy has led to a multitude of algorithms. As a result, users need to be data mining experts to understand which algorithm applies to their situation. To resolve this, we will develop a theoretically solid framework for the design of EDM systems that model the user's beliefs and expectations as much as the data itself, so as to maximize the amount of useful information transmitted to the user. This will ultimately bring the power of EDM within reach of the non-expert."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.