Obiettivo
This proposal proceeds from an anomaly. Apartheid routinely breached the separation that it names. Whereas the South African regime was deeply isolationist in international terms, new research links it to the Cold War and decolonization. Yet this trend does not consider sufficiently that the global contest over the meaning of apartheid and resistance to it occurs on the terrain of culture. My project argues that studying the global circulation of South African cultural formations in the apartheid era provides novel historiographic leverage over Western liberalism during the Cold War. It recasts apartheid as an apparatus of transnational cultural production, turning existing historiography inside out. This study seeks:
• To provide the first systematic account of the deterritorialization of “apartheid”—as political signifier and as apparatus generating circuits of transnational cultural production.
• To analyze these itinerant cultural formations across media and national borders, articulating new intersections.
• To map the itineraries of major South African exiles, where exile is taken to be a system of interlinked circuits of affiliation and cultural production.
• To revise the historiography of states other than South Africa through the lens of deterritorialized apartheid-era formations at their respective destinations.
• To show how apartheid reveals contradictions within Western liberalism during the Cold War, with special reference to racial inequality.
Methodologically, I introduce the model of thick convergence to analyze three periods:
1. Kliptown & Bandung: Novel possibilities, 1948-1960.
2. Sharpeville & Memphis: Drumming up resistance, 1960-1976.
3. From Soweto to Berlin: Spectacle at the barricades, 1976-1990.
Each explores a cultural dominant in the form of texts, soundscapes or photographs. My work stands at the frontier of transnational research, furnishing powerful new insights into why South Africa matters on the stage of global history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo teorie postcoloniali
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.