Obiettivo
Financial markets constitute the backbone of modern economies, intermediating resources from those who have them (i.e. lenders) to those who can put them to productive use (i.e. borrowers). The defining feature of these markets is that they entail the exchange of goods today for a borrower’s promise to deliver goods in the future. These promises are sustained by guarantees, which are akin to the amount of future income that borrowers can credibly pledge to lenders. I refer to this pledgeable income as an economy’s stock of collateral. This stock determines the amount and type of promises that can be traded in an economy and, in turn, this set of promises determines the transactions that can be carried out. Intuitively, when this set of promises is large, resources find their most productive uses and efficiency is high.
This raises a general question: what are the key determinants of the set of promises that an economy is able to sustain, and why does it vary?
In macroeconomic models, it is commonly assumed that all promises are backed by only one kind of collateral, i.e. usually that of private borrowers, and that this collateral is ‘fundamental’, i.e. it consists of output. Real-world financial markets, however, rely on many types of collateral to guarantee promises. In this proposal, I focus on three such types. First, collateral may be ‘bubbly’, i.e. promises can be backed by nothing else but the income that the sale of new promises is expected to bring in the future. Second, collateral need not be private, as government promises are sustained by pledging public income. Third, collateral need not be homogenous, as it may differ in quality or type across entrepreneurs, and this quality may not be perfectly observed by all. I address the following broad questions. How do economies produce these different types of collateral? How do they interact with one another? Is there a role for policy in maintaining the efficient level and composition of collateral?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche macroeconomia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.