Obiettivo
Tectonic plate corners are hotspots for high rates of continental deformation and erosion, and associated with human-relevant hazards including poorly understood earthquakes, destructive landslides, and extreme climate. A better understanding of continental deformation can mitigate these hazards. However, the coupling between climate and tectonic interactions at plate corners is a key unknown and the focus of this study. My recent work, published in international journals including Science and Nature, quantifies mountain building and climate change and provides a baseline for an innovative study of plate corner dynamics.
This proposal challenges the geoscience ‘tectonic aneurysm’ paradigm that rapid deformation and erosion at plate corners is initiated from the “top down” by localized precipitation, and erosion. Rather, I hypothesize that these processes are: 1) initiated from the “bottom up” by the 3D geometry of the subducting plate; and 2) require a threshold rate of both “bottom up” deformation and surface erosion to initiate a feedback between climate and tectonics.
I propose, for the first time, a holistic modeling and data collection approach that quantifies the temporal and spatial evolution of all aspects of plate corner evolution, including: 3D thermomechanical modeling of plate corner deformation and uplift for different plate geometries; Atmospheric modeling to quantify the climate response to evolving topography, a topic spearheaded by my research group; And surface process modeling to close the loop and couple the atmospheric and mechanical models. Model predictions will be vetted against observed deformation and erosion histories from existing and new cosmogenic isotope and thermochronometer data from end-member locations including the Himalaya, Alaskan, Olympic, and Andean plate corners. EXTREME will produce a globally integrated atmospheric and solid Earth understanding of continental deformation, a task only possible at the scale of an ERC grant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.