Obiettivo
Large bodies usually follow the classical equations of motion. Deviations from this can be called
macroscopic quantum behavior. These phenomena have been experimentally verified with cavity Quantum
Electro Dynamics (QED), trapped ions, and superconducting Josephson junction systems. Recently, evidence
was obtained that also moving objects can display such behavior. These objects are micromechanical
resonators (MR), which can measure tens of microns in size and are hence quite macroscopic. The degree of
freedom is their vibrations: phonons.
I propose experimental research in order to push quantum mechanics closer to the classical world than ever
before. I will try find quantum behavior in the most classical objects, that is, slowly moving bodies. I will use
MR's, accessed via electrical resonators. Part of it will be in analogy to the previously studied macroscopic
systems, but with photons replaced by phonons. The experiments are done in a cryogenic temperature mostly
in dilution refrigerator. The work will open up new perspectives on how nature works, and can have
technological implications.
The first basic setup is the coupling of MR to microwave cavity resonators. This is a direct analogy to
optomechanics, and can be called circuit optomechanics. The goals will be phonon state transfer via a cavity
bus, construction of squeezed states and of phonon-cavity entanglement. The second setup is to boost the
optomechanical coupling with a Josephson junction system, and reach the single-phonon strong-coupling for
the first time. The third setup is the coupling of MR to a Josephson junction artificial atom. Here we will
access the MR same way as the motion of a trapped ions is coupled to their internal transitions. In this setup,
I am proposing to construct exotic quantum states of motion, and finally entangle and transfer phonons over
mm-distance via cavity-coupled qubits. I believe within the project it is possible to perform rudimentary Bell
measurement with phonons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.