Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Behaviour near criticality

Obiettivo

"One of the main challenges of modern mathematical physics is to understand the behaviour of systems at or near criticality. In a number of cases, one can argue heuristically that this behaviour should be described by a nonlinear stochastic partial differential equation. Some examples of systems of interest are models of phase coexistence near the critical temperature, one-dimensional interface growth models, and models of absorption of a diffusing particle by random impurities. Unfortunately, the equations arising in all of these contexts are mathematically ill-posed. This is to the extent that they defeat not only ""standard"" stochastic PDE techniques (as developed by Da Prato / Zabczyk / Röckner / Walsh / Krylov / etc), but also more recent approaches based on Wick renormalisation of nonlinearities (Da Prato / Debussche / etc).

Over the past year or so, I have been developing a theory of regularity structures that allows to give a rigorous mathematical interpretation to such equations, which therefore allows to build the mathematical objects conjectured to describe the abovementioned systems near criticality. The aim of the proposal is to study the convergence of a variety of concrete microscopic models to these limiting objects. The main fundamental mathematical tools to be developed in this endeavour are a discrete analogue to the theory of regularity structures, as well as a number of nonlinear invariance principles.
If successful, the project will yield unique insight in the large-scale behaviour of a number of physically relevant systems in regimes where both nonlinear effects and random fluctuations compete with equal strength."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo UE
€ 1 526 234,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0