Obiettivo
We have recently discovered a malaria protein which has shown a high potential in cancer treatment. In pregnant women, malaria infected red blood cells express a protein that binds to a distinct carbohydrate structure present only on cells of the maternal side of the placental circulation, but not elsewhere in the vasculature. This highly evolved binding system enables the parasite to evade clearance and infect placental tissue, causing pregnancy-associated malaria. This malaria protein binds to most cancer cells with a highly specific and strong interaction. It is apparent that cancer cells commonly express this modified glycoprotein, also found on placental cells, but rarely on normal somatic cells. The carbohydrate structures enable cancer cells to migrate and invade surrounding normal tissue, and to play a role in metastatic spread of the primary lesion.
I have preliminary data showing that (1) the malaria protein binds specifically to a wide range of cancer cells and patient cancer tissues including melanoma, lymphoma, carcinomas and sarcomas, whereas no binding is detected to normal healthy cells or tissue, and (2) cancer cells treated with the malaria protein have markedly reduced growth and migration capacity.
This raises the intriguing possibility that we can use this naturally refined parasite-host interaction mechanism as a tool to specifically target cancer and inhibit the metastatic potential. Furthermore, as the malaria protein binds strongly to patient-derived cancer tissues, the malaria protein could be used to differentiate between specific subtypes of cancers and possibly advance the diagnostic process in clinical settings. The proposed project augments a novel strategy of targeting a wide range of receptors involved in human disease using pathogen derived evolutionary refined ligands. I expect this project to pioneer the use of inherently refined parasite-host interactions as a tool to combat human malignant disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.