Obiettivo
Axon growth potential declines during development, contributing to the lack of effective regeneration in the adult central nervous system. What determines the intrinsic growth potential of neurites, and how such growth is regulated during development, disease and following injury is a fundamental question in neuroscience. Although multiple lines of evidence indicate that intrinsic growth capability is genetically encoded, its nature remains poorly defined. Neuronal remodeling of the Drosophila mushroom body offers a unique opportunity to study the mechanisms of various types of axon degeneration and growth. We have recently demonstrated that regrowth of axons following developmental pruning is not only distinct from initial outgrowth but also shares molecular similarities with regeneration following injury. In this proposal we combine state of the art tools from genomics, functional genetics and microscopy to perform a comprehensive study of the mechanisms underlying axon growth during development and following injury. First, we will combine genetic, biochemical and genomic studies to gain a mechanistic understanding of the developmental regrowth program. Next, we will perform extensive transcriptomic analyses and comparisons aimed at defining the genetic programs involved in initial axon growth, developmental regrowth, and regeneration following injury. Finally, we will harness the genetic power of Drosophila to perform a comprehensive functional analysis of genes and pathways, those previously known and new ones that we will discover, in various neurite growth paradigms. Importantly, these functional assays will be performed in the same organism, allowing us to use identical genetic mutations across our analyses. To this end, our identification of a new genetic program regulating developmental axon regrowth, together with emerging tools in genomics, places us in a unique position to gain a broad understanding of axon growth during development and following injury.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.