Obiettivo
"Children learn any language that they grow up with, adapting to any of the ca. 7000 languages of the world, no matter how divergent or complex their structures are. What cognitive processes make this extreme flexibility possible? This is one of the most burning questions in cognitive science and the ACQDIV project aims at answering it by testing and refining the following leading hypothesis: Language acquisition is flexible and adaptive to any kind of language because it relies on a small set of universal cognitive processes that variably target different structures at different times during acquisition in every language. The project aims at establishing the precise set of processes and at determining the conditions of variation across maximally diverse languages. This project focuses on three processes: (i) distributional learning, (ii) generalization-based learning and (iii) interaction-based learning. To investigate these processes I will work with a sample of five clusters of languages including longitudinal data of two languages each. The clusters were determined by a clustering algorithm seeking the structurally most divergent languages in a typological database. The languages are: Cluster 1: Slavey and Cree, Cluster 2: Indonesian and Yucatec, Cluster 3: Inuktitut and Chintang, Cluster 4: Sesotho and Russian, Cluster 5: Japanese and Turkish. For all languages, corpora are available, except for Slavey where fieldwork is planned. The leading hypothesis will be tested against the acquisition of aspect and negation in each language of the sample and also against the two structures in each language that are most salient and challenging in them (e. g. complex morphology in Chintang). The acquisition processes also depend on statistical patterns in the input children receive. I will examine these patterns across the sample with respect to repetitiveness effects, applying data-mining methods and systematically comparing child-directed and child-surrounding speech."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.