Obiettivo
As far as we know, our solar system is unique. It could, in principle, be the only planetary system in the Universe to harbor intelligent life or, indeed, life at all. As such, attempting to reconstruct its history is one of the most fundamental pursuits in the natural sciences. Whereas astronomical observations of star- forming regions provide a framework for understanding the formation of low-mass stars and the early evolution of planetary systems in general, direct information about the earliest solar system can only come from primitive meteorites and their components and some differentiated meteorites that record the birth of the solar system. The main objective of this proposal is to investigate the timescales and processes – including the role of supernovas – leading to the formation of the solar system by measurement of isotopic variations in meteorites. To achieve our objectives, we will integrate long-lived and short-lived radioisotope chronometers with the presence/absence of nucleosynthetic anomalies in various meteorites and meteoritic components. Our isotopic measurements will be obtained using state-of-the-art technologies such as second-generation mass spectrometers housed in laboratories directed by the PI and fully dedicated to cosmochemistry. This will allow us to: 1) define the mechanism and timescale for the collapse of the protosolar molecular cloud and emergence of the protoplanetary disk, 2) constrain the source and locale of chondrule-forming event(s) as well as the nature of the mechanism(s) required to transport chondrules to the accretion regions of chondrites, and 3) provide robust estimates of the timing and mechanism of asteroidal differentiation. We aim to understand how the variable initial conditions imposed by the range of possible stellar environments and protoplanetary disk properties regulated the formation and assemblage of disk solids into asteroidal and planetary bodies comprising our solar system.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
 - scienze umanistiche storia e archeologia storia
 - scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
 - scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica cosmochimica
 - scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2013-CoG
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.