Obiettivo
Apoptosis, the major form of programmed cell death (PCD), is executed by caspases. However, activation of caspases can also promote a variety of vital cellular processes. Furthermore, cell death can sometimes proceed in the absence of apoptotic caspases by triggering alternative cell death (ACD) pathways. The main goal of my proposal is to delineate the molecular mechanisms, pathways and components underlying three distinct, evolutionarily conserved, cellular destruction processes, all associated with the Drosophila sperm life cycle, and to screen blood DNA samples from fertility clinics for mutations in human homologous genes. The first process, termed germ cell death (GCD), eliminates about 25% of the pre-meiotic germ cells through an ACD pathway. In the second process, the bulk cytoplasmic contents of the terminally differentiating spermatids are removed in a process called ‘individualization’, which involves active caspases. The third process occurs immediately after fertilization to selectively eliminate the sperm mitochondrial derivative. Similar cellular processes are also instrumental for the development and homeostasis of a variety of tissues and organs in essentially all multicellular organisms. Therefore, not only will this study enhance our understanding of male germ cell maturation and function, this unique system also provides an opportunity to study these important cellular processes using physiological conditions. The extraordinary degree of anatomical and molecular conservation of spermatogenesis in animals with flagellated sperm also signifies the extension of these studies to human patients. Although human infertility is a major health problem affecting 7% of men world-wide, we are still rather ignorant about the genetic causes of male infertility. My proposed approach, therefore, is feasible and efficient, and can overcome technical, practical, and ethical limitations associated with large-scale studies in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.